Mancano solo poche ore per potersi improvvisare regista per un giorno. Il 26 ottobre chi vuole potrà girare un pezzo della sua vita quotidiana. Queste testimonianze comporranno un film collettivo dal titolo Italy in a day. La selezione dei materiali, il montaggio e la scelta, la regia, è affidata al regista Gabriele Salvatores.
Blog per studenti di italiano L2 o LS: lingua, arte, storia, attualità e quant'altro concerna il Belpaese.
venerdì 25 ottobre 2013
lunedì 29 luglio 2013
Spot antincendi boschivi
domenica 28 luglio 2013
La vespa, mito italiano
All'inizio la Vespa è un’incognita tutta da scoprire. “Bisognerà farci l’abitudine”, commenta la gente. “Sembra proprio una vespa”. “Chissà se avrà fortuna?”. Ma dopo un breve rodaggio scoppia il boom. L’Italia riparte in Vespa, si “vespizza”. Diventa un mito lungo mezzo secolo, che attraversa la storia dell'Italia segnandone il costume e diffondendo la sua immagine nel mondo.
La conquista dei colori

domenica 7 luglio 2013
Laguna di Caorle: Vallevecchia
![]() |
Laguna veneta |
Gli abitanti del luogo trovavano nella pesca la fondamentale fonte di sostentamento. I loro rifugi erano i casoni, povere case realizzate in legno e canne essicate. Durante il periodo di migrazione delle anguille i pescatori vivevano qui.
Le sette sorelle: le isole Eolie
Le isole Eolie, dette anche isole Lipari, due di esse con vulcani attivi, Stromboli e Vulcano, sorgono di fronte alle coste tirreniche messinesi, formando un archipelago a forma di una grande Y. Secondo la mitologia classica erano la dimora di Eolo, Dio dei venti. Ulisse, durante il viaggio di ritorno in patria narrato da Omero nell'Odissea, viene ospitato da Eolo, avendo così modo di conoscerlo. I primi accenni storici alle Isole Eolie risalgono ad Aristotele (384-322 a.C.). Le isole sono nominate negli scritti di Strabone (63 a.C.-24 d.C.), geografo greco, di Plinio il Vecchio e di altri scrittori dell'antichità.
venerdì 7 giugno 2013
L'importanza delle scarpe
Girando ieri per la rete uno degli argomenti che più ha attirato la mia attenzione è stato quello sulle scarpe. Credete che sia banale parlare di scarpe? Forse no se pensiamo all'importanza del settore calzaturiero e del pellame, agli artigiani della scarpa o 'scarpai', agli stilisti di calzatura, ai consulenti d'immagine, senza tralasciare storici, antropologi, psicologi, podologi, ecc. ecc. E, siamo sinceri, meglio detto sincere, non sono le scarpe la nostra grande passione? Chi non si sofferma davanti alla vetrina di un negozio di scarpe?
mercoledì 29 maggio 2013
Salumi italiani

lunedì 13 maggio 2013
Il cane a misura di padrone
Se il cane è grosso anche il padrone che lo porta a spasso lo deve essere. E' quanto prevede una recente ordinanza del Comune di Rota Imagna, in provincia di Bergamo, che entrerà in vigore dall' 1 giugno. Lo scrive oggi l'Eco di Bergamo. Nello stabilire l’uso di guinzaglio e museruola, l’ordinanza obbliga anche i padroni a tenere conto dei pesi reciproci. Dunque, tanti chili l’uno, altrettanti l’altro. Pena una multa da 25 a 150 euro.
L'ordinanza ti sembra esagerata o dobbiamo tenerne conto quando scegliamo un compagno di vita a quattro zampe?
L'ordinanza ti sembra esagerata o dobbiamo tenerne conto quando scegliamo un compagno di vita a quattro zampe?
sabato 4 maggio 2013
NI - LETTURA - Storia della colf da Vermeer al web
NI - Comprensione di lettura. Per accedere all'esercizio clicca QUI
giovedì 18 aprile 2013
Notizie - come si elegge il Presidente della Repubblica
Oggi dalle ore 10, Senatori e Deputati sono chiamati a votare per il Presidente della Repubblica. La seduta si tiene nell’aula di Montecitorio, quella della Camera dei deputati, e sono presenti i due rami del Parlamento. Votano prima i senatori e poi i deputati. Dopo ogni votazione si procederà alla conta dei voti. Se non ci sarà un nome che abbia raggiunto 672 preferenze, si provederà immediatamente con il secondo turno di voti. Oggi è previsto alle 15. Incrociamo le dita!
Ecco un video che ci illustra come avviene l'elezione.
Ecco un video che ci illustra come avviene l'elezione.
Per saperne di più: Il palazzo del Quirinale, sede ufficiale della Presidenza della Repubblica
NI1 - Per parlare - La saltatrice di corda più brava del mondo
Quale bambino da piccolo non ha mai saltato alla corda? Immagino che pochi, anche se oggi non si gioca più per strada o sui marciapiedi. Comunque restano i cortili delle scuole o i giardini pubblici.
Per parlare - Tutto a posto
Le case di cinquant’anni fa erano molto diverse da quelle di oggi, spesso più grandi ma decisamente più ordinate, anche perché c’erano molte meno cose. Oggi, invece, le nostre case sono piene di oggetti, gli armadi straripano di abiti, le camere dei bambini sono piene
domenica 14 aprile 2013
NA2 - Per parlare - Nel circo della strada
“Nel circo della strada puoi piangere e far piangere, pensaci. 3.860 morti per incidenti stradali in un anno”. E’ questo lo slogan della nuova campagna pubblicitaria firmata dal celebre fotografo Oliviero Toscani per la sicurezza stradale in collaborazione con la Fondazione Ania.
venerdì 12 aprile 2013
Per parlare - Cercasi laureati per impiego gratuito
Da un'inchiesta condotta dal quotidiano La Repubblica emerge che i Comuni di tutta Italia pubblicano bandi alla ricerca di professionisti (architetti, ingegneri, giornalisti) disposti a lavorare senza compenso.
giovedì 11 aprile 2013
Ladri di biciclette
Ricorderete il film Ladri di biciclette del regista Vittorio de Sica, in cui un disoccupato viene derubato della bicicletta, indispensabile per il lavoro che ha appena trovato.
martedì 9 aprile 2013
NA2 - Ascolto - Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti
NA2 - Ascolto - Per accedere all'esercizio clicca qui
sabato 6 aprile 2013
NA2 - Verbi - Come favorire il sonno
NA2 - 'SI' impersonale passivante. Per accedere all'esercizio clicca QUI.
venerdì 5 aprile 2013
Il museo del mondo
Vi segnalo Il museo del mondo, una sezione speciale del quotidiano La Repubblica (iniziata il 6 gennaio 2013 e che proseguirà per tutto l'anno), in cui la scrittrice Melania Mazzucco commenta 50 opere d'arte, da lei scelte tra le tante che ha visto in musei, chiese, gallerie d'arte...
giovedì 4 aprile 2013
NI1 - Ascolto - Colloquio di lavoro
NI1 - ASCOLTO - Artemio (Renato Pozzetto) è un contadino stanco della vita di campagna, decide così di trasferirsi in città. Per Artemio trovare lavoro non sarà facile, comincia a provare nel campo assicurativo. Il vidoclip è tratto dal film "Un ragazzo di campagna" del 1984. Pensi che verrà assunto?
NI1 - Lettura - Thelma e Louise
NI1 - Comprensione di lettura. Per accedere all'esercizio clicca qui.
Milano: Modigliani a Palazzo Reale
E' stata inaugurata a Palazzo Reale a Milano la mostra ''Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti. La collezione Netter'': oltre 120 opere che ricostruiscono il percorso degli artisti che vissero a Parigi nel quartiere di Montparnasse, agli inizi del '900.
venerdì 18 gennaio 2013
Funivie Monte Bianco
NI1 - Come complemento all'Unità 3 vi consiglio di visitare il sito web delle Funivie Monte Bianco. Vi troverete informazioni sulla storia di questa opera ingegneristica chiamata 'tetto del mondo', video con panorami mozzafiato, guide interattive e persino notizie sulle nuove funivie.
Vi propongo l'introduzione alle Funivie Monte Bianco:
Vi propongo l'introduzione alle Funivie Monte Bianco:
Iscriviti a:
Post (Atom)