Blog per studenti di italiano L2 o LS: lingua, arte, storia, attualità e quant'altro concerna il Belpaese.
lunedì 29 luglio 2013
Spot antincendi boschivi
domenica 28 luglio 2013
La vespa, mito italiano
All'inizio la Vespa è un’incognita tutta da scoprire. “Bisognerà farci l’abitudine”, commenta la gente. “Sembra proprio una vespa”. “Chissà se avrà fortuna?”. Ma dopo un breve rodaggio scoppia il boom. L’Italia riparte in Vespa, si “vespizza”. Diventa un mito lungo mezzo secolo, che attraversa la storia dell'Italia segnandone il costume e diffondendo la sua immagine nel mondo.
La conquista dei colori

domenica 7 luglio 2013
Laguna di Caorle: Vallevecchia
![]() |
Laguna veneta |
Gli abitanti del luogo trovavano nella pesca la fondamentale fonte di sostentamento. I loro rifugi erano i casoni, povere case realizzate in legno e canne essicate. Durante il periodo di migrazione delle anguille i pescatori vivevano qui.
Le sette sorelle: le isole Eolie
Le isole Eolie, dette anche isole Lipari, due di esse con vulcani attivi, Stromboli e Vulcano, sorgono di fronte alle coste tirreniche messinesi, formando un archipelago a forma di una grande Y. Secondo la mitologia classica erano la dimora di Eolo, Dio dei venti. Ulisse, durante il viaggio di ritorno in patria narrato da Omero nell'Odissea, viene ospitato da Eolo, avendo così modo di conoscerlo. I primi accenni storici alle Isole Eolie risalgono ad Aristotele (384-322 a.C.). Le isole sono nominate negli scritti di Strabone (63 a.C.-24 d.C.), geografo greco, di Plinio il Vecchio e di altri scrittori dell'antichità.
Iscriviti a:
Post (Atom)